venerdì 6 marzo 2020

Lo scioglimento dei ghiacciai



inquinamentoLO SCIOGLIMENTO DEI GHIACCIAI


Sentire il telegiornale che parla dell’importante problematica dello scioglimento dei ghiacciai, è ormai all’ordine del giorno.





Ciò non è un fenomeno da sottovalutare perché sta incidendo sulla nostra generazione, e potrebbe rovinare per sempre la nostra terra. Le cause sono diverse:




Ø La produzione di CO2
Ø L’intensiva combustione di carboni fossili.
Ø L’esteso processo di deforestazione.         

 Il Polo Nord è la zona dove è ancora più semplice osservare l’avvenimento dello scioglimento dei ghiacciai. Nel corso degli ultimi 30 anni, la superfice dei ghiacciai artici si è ridotta drasticamente.
Inoltre, l’età media della calotta artica è sempre più bassa: solo pochissime porzioni dei ghiacciai superano i 5 anni di età.  La maggior parte del ghiaccio al Polo Nord si forma durante la stagione invernale e si scioglie in estate.
Ma i ghiacciai non sono gli unici a risentirne, anche tutti gli animali presenti nel Polo Nord, infatti si contano ben 8 specie a rischio:




Ø La Fratercula. Meglio conosciuta come pulcinella di mare
Ø La tartaruga marina.
Ø Il pika americano.
Ø Il leopardo delle nevi
Ø Il merluzzo
Ø La renna
Ø L'orso polare
Ø Il pinguino.

  

 










Giulia 

Nessun commento:

Posta un commento